© 2024 Farmacia De Matteis S.r.l. – All Rights Reserved
© 2024 Farmacia De Matteis S.r.l. – All Rights Reserved
info@farmaciadepasquale.com
081 1899 3742
Offriamo vari esami di controllo, effettuati da personale specializzato e con tempi di prenotazione rapidi. Puoi prenotare il tuo esame in sede, telefonicamente oppure compilando il form sottostante.
Non aspettare, la tua salute viene prima di tutto!
Quando si parla di salute, intervenire tempestivamente è fondamentale per una rapida ripresa.
La Farmacia De Matteis offre servizi come trattamenti viso e corpo, manicure, pedicure, depilazione e massaggi rilassanti, volti a migliorare l’aspetto e la salute della pelle.
Di seguito, un dettaglio esplicativo di quelli che sono gli esami e i test diagnostici proposti dalla Farmacia De Matteis.
Accoglienza e anamnesi iniziale: Il nutrizionista raccoglie informazioni sullo stato di salute generale, patologie, allergie e intolleranze alimentari del paziente.
Analisi della dieta attuale: Discussione delle abitudini alimentari, preferenze e stile di vita del paziente.
Valutazione nutrizionale: Identificazione di eventuali carenze o eccessi nutrizionali.
Obiettivi di salute: Definizione degli obiettivi personali, come perdita di peso, miglioramento delle prestazioni sportive o gestione di condizioni croniche.
Piano alimentare personalizzato: Creazione di un piano dietetico su misura, basato sulle esigenze e gli obiettivi del paziente.
Consigli nutrizionali: Fornitura di suggerimenti pratici per migliorare l'alimentazione quotidiana.
Monitoraggio e follow-up: Pianificazione di visite di controllo per valutare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti al piano nutrizionale.
L’Eelettrocardiogramma, mediante l’applicazione di elettrodi, registra l’attività elettrica del cuore e fornisce informazioni sul ritmo cardiaco.
Valuta le variazioni elettriche che si verificano durante l’attività cardiaca: visualizza se il cuore è sofferente e se il ritmo cardiaco è regolare.
Quali sono i vantaggi del nostro ECG?
Referto in pochi minuti
Team di cardiologi a disposizione
Facile utilizzo del dispositivo ECG
Rilascio certificazione per attività sportiva
*A volte l’ECG basale può non essere sufficiente per formulare la diagnosi del cuore perché i sintomi non sono presenti né rilevabili durante la visita: il sintomo deve essere presente al momento della registrazione dell’ECG per confermare o escludere una diagnosi di patologia cardiaca.
Viceversa, in assenza del sintomo, una registrazione negativa può sottolineare una situazione di falsa normalità anche in presenza di cardiopatia.
Preparazione: Il paziente può essere istruito a digiunare per un periodo di tempo specifico prima del test, a seconda del tipo di analisi glicemica.
Raccolta del campione: Viene prelevato un campione di sangue dal dito o dalla vena del paziente.
Misurazione della glicemia: Utilizzo di un glucometro o invio del campione a un laboratorio per determinare i livelli di glucosio nel sangue.
Interpretazione dei risultati: Confronto dei valori ottenuti con i parametri di riferimento per stabilire se i livelli di glicemia sono normali, elevati o bassi.
Discussione dei risultati: Il medico o il professionista sanitario discute i risultati con il paziente, spiegando cosa significano in termini di salute.
Piano di gestione: In caso di valori anomali, viene elaborato un piano di gestione che può includere modifiche alla dieta, esercizio fisico, farmaci o ulteriori test.
Monitoraggio continuo: Se necessario, pianificazione di ulteriori test glicemici per monitorare i livelli di glucosio nel tempo e valutare l'efficacia del piano di gestione.
Esame fisico: Valutazione visiva delle gambe per rilevare segni visibili di insufficienza venosa, come vene varicose, gonfiore, cambiamenti della pelle o ulcere.
Ecografia Doppler: Utilizzo di un dispositivo ad ultrasuoni per visualizzare il flusso sanguigno nelle vene delle gambe e rilevare eventuali anomalie.
Pletismografia: Misurazione dei cambiamenti di volume della gamba per valutare la capacità venosa e la presenza di reflusso o ostruzioni.
Test del tourniquet: Applicazione di una fascia elastica attorno alla gamba per valutare la funzione delle valvole venose superficiali.
Interpretazione dei risultati: Analisi dei dati raccolti per determinare la presenza e la gravità dell'insufficienza venosa.
Follow-up: Pianificazione di visite di controllo per monitorare i progressi e adattare il trattamento se necessario.