0823 452 373

info@farmaciadematteis.com

Consulenza nutrizionale in farmacia - come puo aiutarti

0823 452 373

info@farmaciadematteis.com

Edit Content

© 2024 Farmacia De Matteis S.r.l. – All Rights Reserved

Edit Content

Email

info@farmaciadepasquale.com

Chiamaci

081 1899 3742

Pressione alta? Ecco come misurarla correttamente a casa

Pressione alta? Ecco come misurarla correttamente a casa

La pressione alta, o ipertensione, è un problema comune che può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari. Monitorarla regolarmente è essenziale per prevenire complicazioni. Ma come si misura correttamente la pressione a casa? In questo articolo, vedremo tutti i passaggi e i consigli per ottenere risultati precisi e affidabili.

 

Cos’è la pressione arteriosa?

 

La pressione arteriosa è la forza con cui il sangue viene spinto contro le pareti delle arterie. Si misura in millimetri di mercurio (mmHg) ed è composta da due valori:

  • Pressione sistolica: il valore più alto, che indica la pressione quando il cuore si contrae.
  • Pressione diastolica: il valore più basso, che rappresenta la pressione quando il cuore è a riposo tra un battito e l’altro.

 

Valori normali della pressione arteriosa

 

Secondo le linee guida dell’OMS, i valori normali della pressione sono:
Normale: 120/80 mmHg
Pre-ipertensione: 130-139/80-89 mmHg
Ipertensione: ≥140/90 mmHg

 

Perché è importante misurare la pressione a casa?

 

Misurare la pressione a casa permette di:
Monitorare eventuali variazioni giornaliere
Evitare la “sindrome da camice bianco” (valori più alti dal medico per ansia)
Valutare l’efficacia di eventuali terapie
Intervenire tempestivamente in caso di valori troppo alti

 

Strumenti per misurare la pressione a casa

 

Esistono due tipi principali di misuratori di pressione:

  • Sfigmomanometro manuale: richiede l’uso di un fonendoscopio, meno pratico per l’uso domestico.
  • Misuratore digitale da braccio o da polso: più semplice e automatico, consigliato per uso domestico.

 

Come prepararsi alla misurazione

 

Per ottenere un risultato preciso, segui questi consigli:
Siediti in un ambiente tranquillo, rilassati per almeno 5 minuti
Evita caffè, tè, alcol e sigarette almeno 30 minuti prima
Misura la pressione sempre alla stessa ora, preferibilmente al mattino e alla sera
Svuota la vescica prima della misurazione

 

Come misurare la pressione correttamente

 

1. Siediti comodamente con schiena dritta e piedi appoggiati a terra
2. Posiziona il bracciale all’altezza del cuore, sopra il gomito (se usi un misuratore da braccio)
3. Rimani fermo e in silenzio durante la misurazione
4. Esegui almeno due misurazioni a distanza di un paio di minuti e calcola la media

 

Errori comuni da evitare

 

Misurare la pressione subito dopo aver mangiato o fatto attività fisica
Incrociare le gambe o appoggiare il braccio in modo errato
Parlare o muoversi durante la misurazione
Usare un bracciale di dimensioni sbagliate

 

Quando e quanto spesso misurare la pressione?

 

Se soffri di ipertensione: mattina e sera prima di assumere farmaci
Se hai pressione normale: 1-2 volte a settimana
Se hai sintomi come vertigini o palpitazioni, misura la pressione immediatamente

 

Cosa fare se la pressione è alta?

 

Se i valori superano 140/90 mmHg, segui questi consigli:
Riposati e riprova dopo qualche minuto
Evita lo stress e fai esercizi di respirazione
Riduci il sale e gli alimenti ricchi di sodio
Se la pressione resta alta per più giorni, consulta un medico

Dieta e stile di vita per abbassare la pressione

Alimenti consigliati: frutta, verdura, cereali integrali, pesce, legumi
Cibi da evitare: cibi ricchi di sale, fritti, alcol, bibite zuccherate
Attività fisica: almeno 30 minuti al giorno di camminata o esercizio moderato
Sonno regolare: dormire 7-8 ore a notte aiuta a mantenere la pressione sotto controllo

 

Quando rivolgersi al medico?

 

Consulta un medico se:
La pressione è costantemente oltre 140/90 mmHg
Hai sintomi come mal di testa forte, vista offuscata, dolore toracico
Noti variazioni improvvise o sbalzi di pressione

 

Conclusione

 

Misurare la pressione a casa è un’abitudine semplice ma essenziale per prevenire problemi cardiovascolari. Segui le indicazioni per ottenere misurazioni precise e ricorda che uno stile di vita sano aiuta a mantenere valori ottimali. Se hai dubbi o valori fuori norma, consulta sempre un medico.

 

FAQ

 

Meglio misurare la pressione al mattino o alla sera?
Si consiglia di misurarla al mattino appena svegli e alla sera prima di dormire.

Meglio un misuratore da braccio o da polso?
I misuratori da braccio sono più affidabili e consigliati dai medici.

Quante volte devo ripetere la misurazione?
Si consiglia di effettuare due misurazioni consecutive e fare la media.

Cosa succede se la pressione è troppo alta?
Se supera 180/120 mmHg, contatta immediatamente un medico o il pronto soccorso.

Il caffè altera la pressione arteriosa?
Sì, la caffeina può aumentare temporaneamente la pressione, quindi meglio evitarla prima della misurazione.

Articoli Recenti

Apri la chat
Scrivici su WhatsApp
Salve, come possiamo aiutarti?